REGISTRATI

ricevi tutte le informazioni su corsi e novità in esclusiva

Come costruire una carriera nella moda dietro le quinte del glamour

Sfilate, red carpet, shooting fotografici. L’immaginario della moda è spesso associato al mondo visibile degli abiti e delle modelle, ma dietro ogni collezione si muove un universo di professionisti altamente specializzati. Sono loro a combinare creatività, tecnica e strategia, garantendo che l’idea diventi prodotto e che il prodotto diventi desiderio.
Costruire una carriera nella moda oggi significa abbandonare il mito dell’improvvisazione e imboccare un percorso professionale concreto, in cui passione e competenze camminano insieme.

Le figure più richieste nel settore moda

Il fashion system contemporaneo richiede una pluralità di profili, non sempre noti al grande pubblico ma fondamentali per l’industria. Tra le figure professionali più richieste troviamo:

  • Fashion designer: immagina la collezione, seleziona tessuti, disegna forme e crea l’identità stilistica del brand.
  • Advanced modeling expert: modellisti evoluti, specializzati in modellistica digitale, capaci di trasformare le idee stilistiche in capi concreti, pronti per la produzione.
  • Tessile innovator: studia materiali avanzati e performanti, con un occhio alla sostenibilità.
  • Made in Italy leather fashion manager: figure specializzate nella gestione dei prodotti in pelle, in grado di valorizzare la filiera del Made in Italy attraverso strategie di branding, marketing e internazionalizzazione.
  • Visual merchandiser: cura l’allestimento degli spazi fisici e digitali per valorizzare collezioni e storytelling del brand.

Questi – e tanti altri – sono i profili ideali per avviare una carriera nella moda,, dove innovazione, sostenibilità e competenze pratiche sono la chiave per entrare davvero nel vivo del settore.

Le competenze che fanno la differenza

Nel mondo della moda contemporanea non basta avere buon gusto o creatività: serve una vera cassetta degli attrezzi professionale.
Chi ambisce a lavorare in questo settore deve possedere:

  • Conoscenza approfondita dei materiali tessili e delle tecniche di confezione;
  • Padronanza di software grafici, disegno tecnico e strumenti digitali di progettazione;
  • Competenze legate alla supply chain, alla logistica e alla sostenibilità ambientale;
  • Capacità di comunicare con team multidisciplinari, clienti e fornitori;
  • Attitudine al problem solving, alla gestione del tempo e alla flessibilità operativa.

La formazione tecnica è sempre più un requisito essenziale per accedere ai ruoli più dinamici e in evoluzione.

La moda cerca professionisti versatili e specializzati

Le aziende del settore non cercano più solo estro e stile, ma profili completi e adattabili, capaci di interpretare i cambiamenti sociali, economici e tecnologici.
Moda digitale, intelligenza artificiale nella progettazione, moda circolare, tecnologie green: il fashion si rinnova ogni giorno, e chi ci lavora deve essere pronto ad affrontare queste sfide con strumenti aggiornati e mentalità aperta.
È finita l’epoca delle carriere improvvisate: oggi chi vuole emergere deve aggiornarsi costantemente, combinare sensibilità estetica e rigore metodologico.

Come iniziare: orientarsi tra le opzioni formative

Costruire una carriera nella moda non è più un sogno riservato a pochi. Grazie all’ampliamento dell’offerta formativa, oggi è possibile iniziare un percorso strutturato fin dal post diploma.
I percorsi ITS rappresentano un punto di partenza privilegiato: combinano teoria e pratica, esperienze in azienda e laboratori creativi, per formare professionisti pronti per il mercato.
Una buona scuola non si limita a insegnare: accompagna, orienta e apre porte verso il mondo reale del lavoro.

Una carriera nella moda è possibile, se sai da dove partire

La moda non è solo sogno, è anche tecnica, organizzazione, ricerca. E oggi più che mai, è un settore che premia chi ha competenze solide e visione concreta.
Chi desidera lavorare nella moda deve conoscere le figure chiave, sviluppare skill aggiornate e credere nel proprio talento.
MIA Academy ITS Moda Campania è al fianco di chi vuole fare questo passo: propone percorsi formativi pensati per trasformare passione e creatività in una professione concreta, con sbocchi reali e prospettive internazionali.