La Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania organizza il corso in Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda “Tecnico Digitale Accessori Moda”. Durante il percorso si studiano temi come la trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata applicati alla moda.
Il Corso
Il corso forma giovani professionisti pronti a innovare il settore moda con competenze trasversali e un focus su digitale e sostenibilità. Il programma prevede lezioni teoriche, laboratori e stage in azienda, offrendo una preparazione concreta e aggiornata. È gratuito, a numero chiuso e pensato per chi vuole lavorare nel mondo della pelletteria e degli accessori, con uno sguardo rivolto al futuro della moda.
Chi è il tecnico digitale accessori moda
- Adotta soluzioni tecnologiche e sostenibili, valutando materiali green e benefici legati all’economia circolare.
- Integra strumenti digitali e sistemi automatizzati per ottimizzare design, prototipazione e produzione.
- Promuove l’innovazione di prodotto e processo, migliorando l’efficienza energetica e riducendo gli sprechi.
- Gestisce la progettazione, il coordinamento produttivo, il controllo qualità e il monitoraggio dei processi.
Titolo finale e certificazioni
Diploma professionale di V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), titolo valido per l’accesso ai concorsi pubblici e per la partecipazione a concorsi specifici come quello per insegnanti tecnico pratici (ITP).
BORSE DI STUDIO
per gli allievi iscritti al corso a cui si accede tramite bando.
CREDITI FORMATIVI
Riconoscimento crediti in uscita per iscrizione a corsi di laurea presso le università socie.
A CHI SI RIVOLGE
È pensato per giovani tra i 18 e i 35 anni (non compiuti), sia disoccupati che lavoratori, con un diploma di scuola superiore oppure un diploma quadriennale di formazione professionale con corso integrativo.
DURATA
Il corso dura due anni per un totale di 1800 ore: 1080 ore tra aula, laboratori e workshop, più 720 ore di stage in azienda. Sono previste anche partecipazioni a fiere, eventi e visite in aziende del settore moda in Campania
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Dopo il diploma potrai lavorare in aziende del settore moda e pelletteria, di ogni dimensione, che producono articoli in pelle per calzature, accessori, interior design, sport e nautica. I diplomati potranno inserirsi in aree come Ricerca e Sviluppo, Sostenibilità, Qualità, Product Management, Innovazione e Trend Forecasting, contribuendo alla crescita sostenibile delle imprese.
